E' più che mai necessario che gli Organi di gestione dell'impresa abbiano il controllo delle dinamiche aziendali, adottando metodi di analisi rigorosi e oggettivi, in modo da raggiungere gli obiettivi previsti.
Con il sistema di Controllo di Gestione si guiderà la gestione verso il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, informando gli Organi Amministrativi della presenza di eventuali scostamenti tra i dati rilevati e quelli previsti, affinché possano adottare le rettifiche più opportune.
Attraverso l'analisi di bilancio, si attuerà un un processo logico che
partendo dai dati di un bilancio certo preciso ed attendibile:
• li rielabori, effettuando una o più riclassificazioni;
• li misuri, calcolando degli indicatori utili per il confronto nel tempo e nello spazio;
• calcoli i flussi di cassa che i bilanci analizzati sono in grado di
generare;
per giungere all’espressione di un giudizio complessivo quale sintesi dei risultati ottenuti dall'analisi di singole dinamiche aziendali.
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa, peraltro, richiede espressamente che l'impresa si doti di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile al fine di garantire la continuità aziendale, operando stringenti verifiche ed eventualmente adottando tempestivamente gli interventi correttivi più opportuni.
Difatti, tra l'altro, all’articolo 2086 del codice civile, dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
“L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa".
Quindi, analizzare i propri dati contabili, il bilancio ed effettuare il controllo di gestione della propria impresa, significa:
• capirne l’andamento economico, patrimoniale e finanziario;
• individuare i correttivi da apportare per migliorare l’andamento
dell’impresa;
• calcolare ed interpretare i rating aziendali (vedi Basilea 2 o 3);
• completare le informazioni di bilancio (Relazione sulla gestione);
• controllare le informazioni di bilancio (Relazione del revisore e del Collegio Sindacale).
Lo Studio Foscoli Consulenza si occupa di assistere l'Imprenditore e gli Organi Amministrativi nell'ambito del Controllo di Gestione e dell'analisi di Bilancio.
Per approfondimenti e per conoscere meglio il Servizio offerto dal nostro Studio, contattateci inviando una e-mail al seguente indirizzo: studiofoscoli@gmail.com o utilizzando il form di contatto diretto posto nella colonna accanto, sarete ricontattati al più presto.