Lo studio Foscoli fornisce la necessaria consulenza in ambito finanziario per tutti coloro che desiderano realizzare un impianto fotovoltaico o derivante da altra fonte rinnovabile. La nostra consulenza si rivolge agli IMPIANTISTI, così come ai FRUITORI FINALI, azienda o privato che siano. Il nostro intervento consiste nello studio di fattibilità finanziaria del progetto e nell'individuazione e predisposizione della pratica relativa, da presentare all'Istituto di Credito finanziatore. Il cliente dovrà solo fornire alla banca la documentazione necessaria per avviare l'istruttoria tecnica finalizzata alla concessione del prestito. A tutto il resto penserà il nostro studio.
Superbonus 110% per l'installazione di Pannelli Solari
Aggiornamento Maggio 2022.
Si può fruire del Superbonus 110% per l’l’installazione dei pannelli fotovoltaici e solari, a condizioni che siano collegati ad almeno un intervento trainante al progetto di riqualificazione: in questo modo di ottiene il credito di imposta del 110% della spesa sostenuta e si potrà usufruire:
Sulle parti comuni di condomini e gli edifici plurifamiliari, i tempi sono ampi in virtù della proroga concessa dal Governo, mentre per villette monofamiliari si è attualmente in attesa della proroga al 30 settembre 2022 per la realizzazione del 30% dell’intero progetto (primo SAL) come requisito di accesso al Superbonus 110, che per questi immobili scade il 31 dicembre 2022.
Sarà comunque necessario abbinare un intervento trainante come l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore, in ogni caso ottenendo un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno due classi.
Obblighi di copertura con pannelli solari fotovoltaici:
la normativa italiana ha già stabilito che dovranno essere coperti da fonti rinnovabili per almeno il 60% gli edifici privati di nuova realizzazione, o che verranno ristrutturati sulla base di un titolo abilitativo presentato a partire dal 13 giugno 2022., in attuazione della Direttiva UE 2001/2018 (RED II).
Aggiornamento: 22/05/2022
News: Semplificazioni 2022 Fotovoltaico, Solare Termico ed Energie Rinnovabili.
Il 1 marzo 2022 é stato pubblicato il decreto legge "Bollette" n. 17/2022, convertito in Legge con modificazioni dalla L. 27 aprile 2022, n. 34 (in G.U. 28/04/2022, n. 98), contenente alcune importanti novità per gli impianti energie rinnovabili.
In base al Decreto, gli interventi per installare impianti fotovoltaici sono da considerare come lavori di manutenzione ordinaria.
le installazioni di impianti fotovoltaici sono realizzabili in edilizia libera, senza vincoli di atti di assenso e rientrano tra gli interventi di manutenzione ordinaria;
l’installazione è possibile non soltanto sugli edifici ma pure sulle pertinenze quali, a titolo esemplificativo, depositi, tettoie, terrazzi e giardini;
gli interventi per installare tali impianti sono possibili con qualsiasi modalità;
l’installazione di pannelli fotovoltaici può essere effettuata pure su manufatti o strutture differenti da edifici (tettoie, pergole, etc.);
la semplificazione per il fotovoltaico è applicabile anche per quei tipi di immobili soggetti a vincoli paesaggistici, con alcune esclusioni, quali:
Esclusioni dalle Semplificazioni:
parchi, giardini e ville di rara bellezza;
complessi immobiliari che costituiscono un aspetto caratteristico avente valore tradizionale ed estetico, compresi nuclei e centri storici.
Ulteriori Semplificazioni previste da D.L.:
L’art.10-bis prevede poi la possibilità, nelle zone industriali, di effettuare interventi per l’installazione di impianti fotovoltaici a copertura fino al 60% delle zone industriali di pertinenza.
Mentre l’art. 10-ter introduce invece un’altra ipotesi legata all’accumulo e alla produzione di energia rinnovabile per i propri consumi, da fare attraverso impianti FER presso siti o edifici differenti da quelli presso i quali gli auto-consumatori operano.
La materia é oggetto di continue modificazioni e aggiornamenti, attualmente in fase di rilascio legislativo. La sintesi normativa sopra riportata, puramente indicativa, potrebbe subire variazioni.
Seguiranno aggiornamenti
NEW Decreto Rilancio.
NOVITA LUGLIO 2020': Pubblicata la Guida dell'Agenzia delle Entrate sul Superbonus 110% scaricabile qui
Contattateci per maggiori informazioni.
Estratto: Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici
Il Decreto Rilancio - fotovoltaico è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19/05/2020. L'Art.119 comma 5 riguarda le misure per gli impianti fotovoltaici. Il testo del Decreto è consultabile accetendo al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg
Sintesi delle misure adottate:
La detrazione di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, si applica nella misura del 110 per cento, per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei seguenti casi:
a) interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che
interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della
superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. La detrazione di cui alla presente
lettera è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro
60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al
decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre
2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 novembre 2017.
b) interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di
climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il
raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza
almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n.
811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi inclusi gli
impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di
cui al comma 5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti
di micro-cogenerazione. La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un
ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 30.000 moltiplicato per il
numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed è riconosciuta anche
per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;
c) interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di
climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento
o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi
o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di cui al comma
5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti di
microcogenerazione. La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un
ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 30.000 ed è riconosciuta
anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
<Omissis>
Per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a), b), c) e d) del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, la detrazione di cui all’articolo 16-bis, comma 1 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, spetta, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, nella misura del 110 per cento, fino ad un ammontare complessivo delle stesse spese non superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, semprechè l’installazione degli impianti sia eseguita congiuntamente ad uno degli interventi di cui ai commi 1 o 4. In caso di interventi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere d), e) ed f), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, il predetto limite di spesa è ridotto ad euro 1.600 per ogni kW di potenza nominale.
La detrazione di cui al comma 5 è riconosciuta anche per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati con la detrazione di cui al medesimo comma 5, alle stesse condizioni negli stessi limiti di importo e ammontare complessivo e comunque nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di accumulo.
<omissis>
La detrazione di cui ai commi è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non auto-consumata in sito e non è cumulabile con altri incentivi
Articolo pubblicato in data 18/05/2020, aggiornato in data 28/07/2020.
Breve sunto, non esaustivo, delle misure vigenti:
Anche per il 2019, l'installazione di impianti fotovoltaici residenziali consente di usufruire della Detrazione fiscale del 50% sulle spese di ristrutturazione, con un tetto massimo di 96.000, relativo ai costi di installazione sostenuti.
Il beneficio viene ripartito in 10 anni ed è confermata l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10%.
Questa agevolazione rientra nelle misure previste per gli interventi di ristrutturazione e il recupero edilizio degli immobili.
Per ulteriori informazioni clicca qui (Guida Agenzia delle Entrate)
Ecobonus:
è stata estesa anche per il 2019 la detrazione fiscale del 65% già prevista per gli interventi di riqualificazione energetica, quali:
Limite di spesa agevolabile intervento per impianto solare termico: € 60.000,00.
Per ulteriori informazioni clicca qui (Guida Agenzia delle Entrate)
Contattateci per maggiori dettagli e i necessari approfondimenti.
***********************
Segue l' Archivio delle passate agevolazioni:
GSE 2014 - ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI INTERVENTI SULLE TARIFFE INCENTIVANTI RELATIVE AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ai sensi dell’art. 26 della Legge 116/2014 (c.d. “Legge Competitività”)
Ecco alcuni elementi utili relativi alle agevolazioni fiscali e alla normativa applicabile agli interventi di risparmio energetico.
AGEVOLAZIONI FISCALI IN AGRICOLTURA
Non tutti conoscono le interessanti agevolazioni fiscali riservate agli imprenditori agricoli che decidano di produrre energia da fonti rinnovabili. I seguenti documenti vi permetteranno di approfondire l'argomento.
ATTENZIONE: ,AGGIORNAMENTO IMPORTANTISSIMO: SONO STATI ESCLUSI DALLA TARIFFA INCENTIVANTE GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA COLLOCATI A TERRA IN AREE AGRICOLE.
L'ARTICOLO DEL DECRETO CHE INTERESSA IL TEMA IN ESAME E' L'ART.65.
ANCHE LE GUIDE FISCALI ED I DOCUMENTI INSERITI NELLA PRESENTE PAGINA POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI ANCHE IMPORTANTI.
05/12/2012:SONO IN APPROVAZIONE NUOVE AGEVOLAZIONI PER I PICCOLI IMPIANTI.
Alleghiamo la nostra lettera circolare sull'argomento, indirizzata a tutti i nostri Utenti.