Studio Foscoli Consulenza: Assistenza e Consulenza Specialistica per la creazione e l'utilizzo dei Non Fungible Tokens NFT e degli Smart Contracts sui quali sono basati.
NEW:
Nuovo Servizio per la creazione di NFT su Blockchain: creiamo con Voi il Vostro NFT e lo spazio virtuale sui Marketplaces. Impostiamo i criteri dell’asta per consentirvi di mettere in vendita il Vostro prodotto. Consulenza ed Assistenza Complete. Contattateci per avere il Vostro Consulente dedicato.
Gli NFT cosa sono e alcune precisazioni.
I Non Fungible Token SONO TOKEN UNICI, non fungibili, cioè non intercambiabili né sostituibili ed indivisibili, con i quali si rappresenta un asset in formato digitale, quale un'opera d'arte digitale, una collezione, ecc., collezionabili sulla blockchain, la quale certifica che un bene digitale è unico e ne garantisce la provenienza.
Le caratteristiche essenziali che connotano gli NFT sono dunque rappresentante dalla loro unicità e dalla loro non fungibilità.
E' bene precisare che con l'acquisto di un NFT non si acquista l'opera, ma la possibilità di dimostrare di possedere un diritto sulla stessa, garantito da uno smart contract, senza la presenza di costosi intermediari.
Lo Smart Contract legato all'NFT rappresenta una forma contrattuale specifica, attraverso la quale il bene viene collegato al token in modo da poter dimostrare il proprio diritto sullo stesso, attraverso l'impronta digitale unica (hash) che viene collegata al file dell'opera digitale, unitamente alla marca temporale che certifica in modo univoco la data di creazione del NFT.
Tramite tali accorgimenti tecnici, é infatti, possibile visualizzare l'Identificativo ID del NFT, il suo collegamento allo smart contract, la marca temporale e le transazioni registrate in modo immodificabile, memorizzati all'interno della blockchain.
Da un punto di vista tecnico, qualsiasi tipologia di file può essere inserita in un NFT, anche se le piattaforme di scambio in genere lo consentono solo per alcune tipologie di formati imagine, video o audio e con alcuni limiti dimensionali, questi ultimi legati alla tecnologia utilizzata dalla piattaforma per proporre agli utenti il contenuto delle opere.
Nei diversi Marketplace specializzati si possono trovare proposte a prezzo fisso oppure offerte tramite asta, con aggiudicazione al miglior offerente entro un periodo di tempo determinato a priori.
Il partecipante che abbia vinto l'asta e trasmessi i relativi fondi, potrà trasferire l'NFT, proveniente dall'account del suo creatore, sul proprio portafoglio (wallet).
La novità legata a questo tipo di tecnologia, presenta possibili difficoltà di comprensione da parte dei Consumatori - Acquirenti potenziali, i quali, anche per l'attuale assenza di una regolamentazione giuridica specifica, potrebbero essere esposti ai conseguenti possibili rischi legati ad eventuali contraffazioni, alla mancanza delle garanzie previste dal Codice del Consumo per gli acquisti on line, alla cyber-sicurezza, ad eventuali violazioni del diritto d'autore.
Rivolgersi a tali tipi di mercato, in mancanza di competenze specifiche legali e tecniche in materia, consiglierebbe quindi un approccio prudente, valutando anche l'opportunità di avviare eventuali confronti con Consulenti esperti di tali tematiche.
^^^^^
Lo Studio Foscoli Consulenza opera da tempo nel settore NFT, Blockchain e Smart Contracts e fornisce adeguata consulenza ed assistenza operative negli aspetti legati a tali soluzioni, secondo le necessità del Cliente.
Per info e approfondimenti potete, quindi, contattarci tramite