Tutto per la costituzione e la gestione delle Start Up Innovative.
Requisiti, facilitazioni, finanziamenti, adempimenti.
Start Up. Regime dei minimi/Forfettario On Line in tutta Italia.
Contattateci per approfondire!
RAMO AZIENDALE
Consulenza contabile, Contabilità, Partita IVA, Dichiarazione IVA, Modello Unico: registrazioni contabili; registri obbligatori; prima nota, apertura Partita IVA, Dichiarazioni Fiscali.
Consulenza Aziendale
Ecommerce
Dropshipping
Bilanci e applicazione Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS
Transfer Pricing
Contenzioso tributario: difesa del contribuente, autotutela, rapporti e contatti con gli Enti di controllo; accertamento con adesione; condoni; ricorsi in Commissione Tributaria.
Consulenza fiscale: analisi personalizzata; predisposizione e invio delle dichiarazioni fiscali; IVA intracomunitaria (Dichiarazione Intrastat); black list; norme agevolative; ACE, Tax plaining, Rapporti con l'Agenzia delle Entrate, Difesa Fiscale.
Consulenza societaria: start up e scelta delle forme societarie più appropriate all’iniziativa; regimi di responsabilità societaria; bilancio sostenibile; amministrazione e controllo; contratti particolari: fusioni, acquisizioni, trasformazioni societarie e affitto dell’azienda Trust e fiscalità internazionale.
Applicazione dei Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS al Bilancio Consolidato e di Esercizio
Consulenza del lavoro: rilevazione informatizzata presenze; buste paga; Uniemens; INPS e INAIL; voucher e prestazioni occasionali; CUD; 770.
Consulenza finanziaria: leggi agevolative; finanziamenti a fondo perduto e in conto interessi; rapporti con gli Istituti di credito; rating advisory; gestione liquidità aziendale; mutui e finanziamenti bancari, Basilea 2 e problematiche connesse,
Controllo dei rapporti bancari e perizie per Anatocismo e Usura.
Check up finanziario e tributario: analisi della struttura finanziaria ed organizzativa aziendale; identificazione delle aree di miglioramento e razionalizzazione;
Redazione business plans.
Fonti Energie Rinnovabili: Consulenza in materia di fonti rinnovabili: finanziamenti ai progetti di produzione energetica da fonti rinnovabili (fotovoltaico; co-generazione; geotermia; eolico, etc.).
Revisione contabile - Revisore Legale..
RAMO PRIVATI
Consulenza finanziaria: studio di fattibilità; pre-istruttoria e assistenza finalizzate all’ottenimento di mutui ipotecari alle migliori condizioni ottenibili (acquisto e ristrutturazione; rinegoziazione e consolidamento; liquidità; surroga); prestiti personali e cessioni del quinto dello stipendio e della pensione.
Gestione dei risparmi e degli investimenti: asset al location; profilo di rischio del cliente; analisi obiettivi/rischio/rendimento; scelta delle categorie e dei settori di investimento compatibili con il profilo del cliente.
Consulenza contrattuale e di merito: consulenza successioni e sistemazioni ereditarie; Dichiarazioni di successione; contratti di locazione.
Regolamento (UE) N. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il codice doganale dell’unione (o “Codice Doganale Unionale”)
Il nuovo codice doganale individua i regimi doganali speciali e li raggruppa in quattro funzioni economiche. L’art. 210 stabilisce che:
”Le merci possono essere
vincolate a una delle seguenti categorie di regimi speciali:
•transito, che comprende il transito esterno e interno
•deposito, che comprende il deposito doganale e le zone franche
•uso particolare, che comprende l'ammissione temporanea e l'uso finale
•perfezionamento, che comprende il perfezionamento attivo e passivo”.
Origine della merce
Art. 60 NCDC. Acquisizione dell’origine.
Nei casi in cui alla formazione di un prodotto concorreranno due o più Paesi saranno necessarie tre
condizioni per stabilirne l’origine:
1) trasformazione o lavorazione sostanziale;
2) operazione economicamente giustificata e impresa
attrezzata a tale scopo (non intervento fittizio e
assurdo, solo per fruire regime preferenziale)
3) Fabbricazione di prodotto nuovo o fase importante
del processo di fabbricazione (c.d. salto di codice SA).
Regole di origine
a) Preferenziali
• Trattamento daziario privilegiato basato su accordi di libero
scambio o a base unilaterale.
• Trattamento preferenziale subordinato a due condizioni.
1) regola del “trasporto diretto”
i prodotti originari del Paese accordatario devono essere trasportati direttamente a destinazione;
2) le merci devono aver acquisito il carattere di prodotti “originari”, giustificato secondo le regole di cooperazione amministrativa previste in ogni atto o accordo (es. regola del “salto del codice SA”/art. 24 CDC - art. 60 NCDC).
• Gli effetti delle preferenze sono circoscritti ai soli profili daziari, senza avere alcun riflesso sulle misure di politica economica o altre restrizioni o divieti all’importazione.
b) Non preferenziali
• Regola generale che connota tutte le operazioni ed i prodotti che vengono importati da Paesi con i quali l’UE non ha perfezionato alcun accordo tariffario.
• Si applica anche negli scambi con Paesi con cui vigono accordi specifici laddove una spedizione di merci sia priva della documentazione comprovante l’effettiva origine del prodotto.
• L’aliquota daziaria applicabile è quella riportata nel testo della tariffa doganale comune.