Novità: Decreto Rilancio per il tessuto economico e produttivo della Nazione.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Decreto Rilancio”, ora in Gazzetta Ufficiale. in precedenza atteso con il nome di come Decreto Maggio, composto da un notevole numero di misure che di seguito si riassumono, limitatamente a quelle direttamente riguardanti le imprese e i professionisti, ILl Decreto Rilancio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19/05/2020 ed è consultabile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sg
Previsti contributi a fondo perduto per le Pmi.
Per le Pmi con fatturato fino a 5 milioni, il Decreto Rilancio prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto, che saranno accreditati dall’Agenzia delle Entrate, a condizione che la diminuzione complessiva dei ricavi, fatta registrare nel mese di Aprile sia pari ad almeno un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019. L’indennizzo previsto sarebbe pari al 20% qualora il fatturato non superi 400mila euro, pari al 15% per fatturati compresi tra le 400mila e il milione di Euro e del 10% oltre questa soglia e fino a 5 milioni. Nella domanda di ammissione al contributo è prevista anche la produzione dell’autocertificazione di regolarità antimafia.
Decreto Rilancio misure per le medie imprese
Per le imprese con fatturato compreso tra i 5 e i 50 milioni di Euro, che abbiano subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 33% arriverà un sostegno alla ricapitalizzazione e una de- tassazione degli aumenti di capitale. L’aumento di capitale non deve essere inferiore a 250.000 euro. Inoltre verrebbe concesso uno sconto fiscale fino a 2 milioni in tre anni sull’ Ires o sull’Irpef per aiutare le ricapitalizzazioni private.
Misure per le imprese con fatturato superiore ai 50 milioni di Euro.
Per le imprese oltre i 50 milioni di fatturato entra in campo Cassa depositi e prestiti con un ‘Patrimionio destinato’ (Patrimonio Rilancio), separato dalla Cassa, per il sostegno e il rilancio del sistema economico produttivo italiano attraverso il quale si potranno concedere alle s.p.a., anche quotate, prestiti obbligazionari convertibili, garantire la partecipazione ad aumenti di capitale e l’acquisto di azioni quotate sul mercato secondario in caso di operazioni strategiche. Possibili anche interventi relativi a operazioni di ristrutturazione di società che, nonostante temporanei squilibri patrimoniali o finanziari, abbiano adeguate prospettive di redditività..
Proroga versamenti tasse e contributi.
Prevista un ulteriore proroga di tre mesi, da giugno a settembre, dei versamenti di tasse e contributi sospesi per i mesi di marzo, aprile e maggio. Il pagamento di tutto ciò che non è stato versato slitterà quindi al 16 settembre e potrà avvenire, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione o in 4 rate mensili di pari importo a partire da settembre. Sospensione di tutti i pignoramenti su stipendi e pensioni.
Cassa integrazione per altre 9 settimane.
La Cassa integrazione Covid-19 viene rifinanziata per altre 9 settimane, aggiuntive rispetto a quelle previste dal D.L. “Cura Italia”: 5 steiimane si potranno utilizzare fino alla fine di agosto, per chi ne ha già usufruito, e le restanti 4, se necessario, tra settembre e ottobre. Sarebbe stata inoltre semplificata la procedura per accelerare i pagamenti, in particolare per la cassa in deroga.
Stop ai licenziamenti per altri 3 mesi
Il Decreto Rilancio blocca i versamenti Irap a giugno per le imprese fino a 250 milioni .
Per tutte le imprese fino a 250 milioni di fatturato, è previsto lo Stop del saldo e dell’acconto del 40% Irap dovuto a giugno. La misura viene presentata come non subordinata al rispetto di altre condizioni. Sono escluse le banche, gli enti finanziari, le assicurazioni e le amministrazioni pubbliche.
Stop agli aumenti di Iva e accise, rinviata invece la plastic e sugar tax.
Vengono cancellate le clausole di salvaguardia, scongiurando almeno per il momento i paventati aumenti di Iva e accise per gli anni futuri. L’entrata in vigore della tassa sullo zucchero e sulla plastica viene rinviata al 2021.
Credito di Imposta per canoni di affitto e congelamento onore fissi sulle bollette per utenze.
Le anticipazioni sul Decreto Rilancio prevedono un credito d’imposta del 60% calcolato sui canoni d’affitto maturati per tre mesi (purché si registri una perdita del fatturato di almeno il 50% nel mese di riferimento) e il congelamento degli oneri fissi sulle bollette fino al mese di Luglio.
12 miliardi per sbloccare i debiti della Pa.
Previste anticipazioni di liquidità per 12 miliardi a favore degli enti locali e del sistema sanitario per pagare i debiti delle amministrazioni per forniture, appalti e prestazioni.
Sconti per chi investe in imprese in crisi.
Prevista, entro determinati limiti, una detrazione Irpef pari al 30% della somma investita nel capitale sociale di imprese medie, con fatturato anno tra 5 e 50 milioni di euro, che abbiano subito una riduzione del fatturato derivante dalla diffusione del Covid-19.
Stop dell’Imu a giugno per alberghi e stabilimenti.
Abolizione del versamento della prima rata dell’Imu, quota-Stato e quota-Comune in scadenza il 16 giugno, per alberghi, agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, campeggi, rifugi di montagna, stabilimenti balneari marittimi e termali.
Sgravi sanificazione estesi al terzo settore
Il Credito d’imposta al 60% per le spese di sanificazione, viene esteso anche agli enti appartenenti al terzo settore.
Esclusione tassa suolo pubblico per bar e ristoranti.
Bar, ristoranti e locali all’aperto non dovranno pagare la tassa sull’occupazione di suolo pubblico per i tavolini all’aperto fino a ottobre. Sarebbe previsto un credito di imposta cedibile, pari al 60% delle spese sostenute per gli interventi necessari per far ripartire le attività.
Il Bonus autonomi sale fino a mille euro
Il bonus di 600 euro per i professionisti e lavoratori con contratto di co.co.co è confermato anche per aprile. L’incentivo sale a 1.000 euro, per il mese di maggio, per i liberi professionisti titolari di partita Iva attiva iscritti alla Gestione separata Inps, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che abbiano subito una riduzione di almeno il 33% del reddito del secondo bimestre 2020, rispetto al reddito del secondo bimestre 2019.
Superbonus interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
La misura prevederebbe un Superbonus al 110% per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica, e possibilità di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori.La misura è valida solo per alcune tipologie di interventi principali che elenchiamo di seguito sinteticamente, rimandando per i relativi dettagli all’Art.119 del Decreto:
a) interventi di isolamento termico delle superfici opache
verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con
un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente
lorda dell’edificio medesimo;
b) interventi sulle parti comuni degli edifici per la
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti;
c) interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione
degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.
Per gli impianti fotovoltaici la detrazione spetta ” sempreche’ l’installazione degli impianti sia eseguita congiuntamente ad uno degli interventi sopra descritti (Art.119 al quale si rimanda)
Misure per lo sport.
Il Decreto prevederebbe lo stop, fino al 30 giugno, del versamento dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali per le associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche. Chi ha acquistato un biglietto per assistere a una partita potrà presentare istanza di rimborso e il gestore dell’impianto sportivo in alternativa può rilasciare un voucher di pari valore.
Prevista, inoltre, per i mesi di aprile e maggio 2020, un’indennità pari a 600 euro in favore dei lavoratori sportivi impiegati con rapporti di collaborazione e l’istituzione del “Fondo salva sport”.